Export e contratti internazionali

Course Overview
Il corso nasce dalla esigenza delle imprese di affrontare l’esperienza dei mercati internazionali come nuovo sbocco commerciale. La spinta globalizzatrice unitamente alla saturazione del mercato interno hanno indotto da tempo le imprese a rivolgersi al di fuori dei propri confini nazionali (basti pensare ai prodotti tecnologici o a quelli del settore agroalimentare, primo tra tutti il vino, la cui esportazione nel 2019 ha superato quantitativamente ventuno milioni di ettolitri per un controvalore di oltre sei miliardi di euro).
A tale considerazione non corrisponde, però, uno sviluppo adeguato dei mezzi informativi a disposizione delle imprese. Spesso, infatti, si è portati a sottovalutare le differenze in materia giuridica ed economica dei nuovi mercati sia nella fase di formazione del contratto sia nella fase della sua esecuzione (si vedano i problemi inerenti ai pagamenti, ai reclami e contestazioni dei prodotti o quelli relativi alla fase di cessazione del rapporto con agenti, concessionari di vendita o distributori). La mancata conoscenza di un know how della internazionalizzazione genera di frequente vertenze la cui trattazione è molto costosa e dall’esito incerto.
Lezione 1.1 Definizione del contratto e normativa di riferimento
Lezione 1.2 La Convenzione di Vienna
Lezione 1.3 Formazione del contratto
Lezione 1.4 Accettazione mediante dichiarazione o fatti concludenti
Lezione 1.5 Le lettere di intenti
Lezione 1.6 La conclusione del contratto mediante condizioni generali
Lezione 1.7 Efficacia di eventuali clausole vessatorie
Lezione 1.8 Oggetto della transazione
Lezione 1.9 Fornitura e resa della merce
Lezione 1.10 Il corrispettivo
Lezione 1.11 Determinazione e clausole di aggiornamento del prezzo
Lezione 1.12 Termini, modalità di pagamento e fatturazione
Lezione 1.13 Obbligazioni del venditore
Lezione 1.14 Consegna e conformità della merce
Lezione 1.15 Rimedi contro l’inadempimento del venditore
Lezione 1.16 Garanzie prestate dal venditore
Lezione 1.17 Obbligazioni del compratore
Lezione 1.18 Pagamento della merce
Lezione 1.19 Garanzie correlate: dai diritti reali alle garanzie bancarie
Lezione 1.20 Durata, recesso e risoluzione del contratto
Lezione 1.21 Eventi di forza maggiore ed eccessiva onerosità sopravvenuta
Lezione 1.22 Clausole “finali”: scelta legge e modalità di risoluzione delle controversie
Lezione 2.2 Il bonifico bancario
Lezione 2.3 L’assegno bancario
Lezione 2.4 L’incasso documentario
Lezione 2.5 L’incasso semplice ed il “forfaiting”
Lezione 2.6 L’incasso elettronico
Lezione 2.7 Il credito documentario
Lezione 2.8 Le garanzie bancarie
Lezione 2.9 Fidejussione nell’ordinamento giuridico italiano
Lezione 2.10 Garanzia autonome nel commercio internazionale
Lezione 2.11 Tipologie di garanzie bancarie
Lezione 3.2 Trasporto e spedizione
Lezione 3.3 Le responsabilità
Lezione 3.4 Il costo
Lezione 3.5 La resa
Lezione 3.6 I rischi
Lezione 3.7 I termini di resa e il controllo del costo
Lezione 3.8 Gli Incoterms 2020
Lezione 4.2 La normativa dell’Unione Europea
Lezione 4.3 Scelta e nomina dell’agente
Lezione 4.4 Obiettivi minimi di vendita
Lezione 4.5 Durata del contratto
Lezione 4.6 Cessazione del contratto ed indennità dovute all’agente
Lezione 4.7 Patto di non concorrenza dopo la cessazione del contratto
Lezione 4.8 Scelta della legge applicabile
Lezione 5.2 La nomina del concessionario
Lezione 5.3 I rapporti tra le parti
Lezione 5.4 Gli obiettivi minimi di acquisto e/o di vendita
Lezione 5.5 Obblighi del concedente
Lezione 5.6 Durata
Lezione 5.7 Cessazione del contratto
Lezione 5.8 Scelta della legge applicabile e modalità di risoluzione delle controversie
Lezione 6.2 Perché costituire una joint venture?
Lezione 6.3 L’individuazione della struttura da utilizzare
Lezione 6.4 Joint venture contrattuale o societaria? Le ragioni della scelta
Lezione 6.5 La costituzione della società
Lezione 6.6 La fase della negoziazione
Lezione 6.7 La fase della approvazione e della costituzione
Lezione 6.8 Il closing contrattuale
Lezione 7.2 Oggetto
Lezione 7.3 Obblighi delle parti
Lezione 7.4 Cessazione dell’accordo
Lezione 7.5 Scelta della legge applicabile